Vi accompagneremo in posti fantastici, a picco sul lago di Garda o nelle Dolomiti, Adamello-Presanella dove con un po’ di condizione fisica e allenamento, vi sentirete dei piccoli alpinisti. Salendo per questi sentieri attrezzati con scale e cavi metallici, dove tramite l’attrezzatura potremo assicurarci e salire sempre più in alto, con la supervisione della guida alpina potrete fare dei giri ad anello, a seconda delle vostre capacità e allenamento, che vi porteranno dalle valli a bassa quota fino alle vette delle Dolomiti e delle Alpi.
Vie Ferrate
Partecipanti:
min.2 – max 6 persone per guida alpina (a seconda della difficoltà della via)possibilità di gestire gruppi grossi aziendali team building.
Non si deve soffrire di vertigini e serve sufficiente allenamento per camminare 3-4h per le ferrate più semplici, e per le giornate piene delle vie ferrate più impegnative, come Lipella (Cortina), Che Guevara (Pietramurata) o per le escursioni di più giorni come le Bocchette (Dolomiti di Brenta) e la traversata del Catinaccio (Dolomiti)
Quando
Estate e autunno
Dove
MORI: Ferrata di Mori.
RIVA DEL GARDA: Cima Capi, Cima SAT.
ARCO: Colodri.
DRO: Sentiero degli Scaloni, Sentiero delle Cavre, Sientero attrezzato Anglone.
PIETRA MURATA: Che Guevara.
DRENA: Rio Sallagoni.
SARCHE: Rino Pisetta.
TRENTO: Monte Bondone Dos D’Abramo, Sentiero attrezzato Bertotti Chegul.
MEZZOCORONA-SALORNO: Monte di Mezzocorona (Burrone Giovannelli), Favogna di Sotto.
ANDALO: Ferrata della Paganella.
MADONNA DI CAMPIGLIO: Benini, Dallagiacoma, Sosat Bocchette centrali-Bocchette Alte,Vidi, Brentari, Castiglioni.
VAL DI FIEMME e FASSA.
MARMOLADA: Punta Penia Cresta Nord Ovest.
LATEMAR: Ferrata dei Campanili.
PASSO SANPELLEGRINO: Bepi Zac.
PASSO COSTALUNGA: Roda di Vael, Cigolade, Passo Santner, Antermoia.
VAL GARDENA-BADIA: Sass Rigais, Gran Cir, Piccolo Cir, Col Rodella, Piz da Lech.
CORTINA: Averau, Nuvolau, Tofana di Rozes (Lipella), Cima Cadini Nord Est.
SESTO PUSTERIA-MISURINA: Monte Paterno, Torre di Toblin.
Materiale
Set da ferrata, casco, imbracatura, guanti di protezione.Possibilità di affittare il materiale necessario
Vestiario
Calzini, pantaloni esistenti e che si asciugano facilmente, scholler leggero, maglie in microfibra una maniche lunghe con collo alto (dolcevita con cerniera in polar leggero) una maniche corte, una giacca pesante in polar-tech o pile, giaccavento o antivento; comunque il vestiario dipende dalle condizioni meteorologiche e stagionali e sarà discusso preventivamente con la guida A.